NOTE GENERALI
TOUR CON PARTENZE GARANTITE MINIMO 2 PARTECIPANTI
Le partenze sono sempre garantite con 2 partecipanti nelle date menzionate in ciascun programma.
La partenza dall’Italia è su base individuale. Il gruppo si forma sul posto e prevede il servizio guida ed accompagnatore locale solo in lingua italiana o, in alcuni programmi, accompagnatore bilingue italiano/spagnolo.
Le quote di partecipazione dei tour non includono il costo del trasporto aereo. Quest’ultimo potrà essere prenotato individualmente oppure richiesto alla ns. organizzazione al momento della prenotazione del viaggio.
Le camere triple sono sempre su richiesta e soggette e riconferma al momento della prenotazione. Si tratta comunque di una camera doppia in cui viene aggiunto un letto – sistemazione non sempre confortevole per 3 adulti.
NOTE GENERALI
TOUR CON PARTENZE GARANTITE MINIMO 2 PARTECIPANTI
DANIMARCA, SVEZIA, NORVEGIA, FINLANDIA
DOCUMENTI E VISTI
Danimarca, Svezia, Norvegia, Finlandia: Carta d’identità valida per l’espatrio oppure passaporto valido.
MONETA
Danimarca: Corona Danese
Svezia: Corona Svedese
Norvegia: Corona Norvegese
Finlandia: Euro
FUSO ORARIO
La Finlandia ha un’ora in più rispetto all’Italia. Svezia, Danimarca e Norvegia non hanno differenze di orario rispetto all’Italia.
TELEFONO
Italia – Finlandia: 00358 + prefisso città + numero telefonico
Italia – Svezia: 0046 + prefisso città + numero telefonico
Italia – Danimarca: 0045 + numero telefonico
Italia – Norvegia: 0047 + numero telefonico
Finlandia/Svezia/Danimarca/Norvegia – Italia: 0039 + prefisso città
CLIMA
In Svezia il clima è temperato grazie alla corrente del Golfo che mitiga le condizioni meteorologiche di tutta la nazione fino alla frontiera finlandese. Le temperature a Stoccolma sono in media di: -1 gradi in gennaio, 12 gradi in maggio, 19 gradi in luglio. Si tenga comunque presente che nelle ultime estati le temperature in Scandinavia sono state piuttosto alte raggiungendo perfino i 30 gradi.
In Danimarca il clima non rimane uguale a lungo, nei mesi primaverili di aprile e maggio, il clima è mite, mentre da giugno ad agosto fa decisamente caldo. I mesi autunnali sono i più ventosi e piovosi, in inverno le temperature non si abbassano di molto e raramente nevica. Statisticamente il mese più freddo dell’anno è febbraio, con una media di –1, 2°, mentre il mese più caldo è luglio, con una temperatura media di 20°. La temperatura media dell’acqua tra luglio e settembre è di 20°.
In Norvegia d’estate il clima è in genere piuttosto mite considerata la latitudine, in particolare nel sud del paese e nella parte interna, ma variabile. Lungo la costa è più facile trovare pioggia o vento. In luglio ed agosto le temperature massime possono superare i 25°.
VOLTAGGIO
In tutti i paesi il voltaggio è 220 volts.
GIOIELLI DEL NORD EUROPA
(Svezia, Finlandia, Estonia, Lettonia)
CALENDARIO PARTENZE 2022 |
QUOTE DI PARTECIPAZIONE |
19 / 26 Luglio |
€ 865,00 |
02 / 09 / 16 / 23 / 30 Agosto |
€ 865,00 |
Supplementi / Riduzioni |
|
Supplemento camera singola |
€ 515,00 |
Cabina esterna a bordo della Silja Line |
cabina esterna doppia € 40,00 a persona |
Riduzione terzo letto |
Adulti € 70,00 |
Trasferimenti aeroportuali a Stoccolma (Aeroporto Arlanda) |
1/2 persone € 190,00 per veicolo per tratta |
Trasferimenti aeroportuali a Riga |
1/2 persone € 45,00 per veicolo a tratta |
Notte supplementare a Stoccolma in BB |
€ 82,00 a persona in camera doppia |
Notte supplementare a Riga in BB |
€ 52,00 a persona in camera doppia |
Quota di iscrizione € 40,00 |
La quota di partecipazione comprende:
La quota di partecipazione non comprende:
Trasporto aereo; Trasferimenti aeroportuali; Bevande ai pasti e pasti non menzionati; Mance; Facchinaggio; Tutto quanto non espressamente menzionato nel programma ed alla voce “la quota di partecipazione comprende”.
GIOIELLI DEL NORD EUROPA
GIORNO 1 - STOCCOLMA
Arrivo a Stoccolma. Trasferimento libero in hotel. Pernottamento.
GIORNO 2 – STOCCOLMA
Colazione a buffet in hotel. Al mattino incontro con il vostro accompagnatore ed inizio della visita della città con guida in italiano: si inizierà dal Fjällgaatan per godere della magnifica vista della città di Stoccolma, costruita su 14 isole. Potrete ammirare la città vecchia con i suoi affascinanti vicoletti lastricati di ciottoli, il palazzo reale, la cattedrale, il Palazzo del Municipio che ospita annualmente la serata di gala per i Premi Nobel. Pomeriggio a disposizione. Pasti liberi. Pernottamento in hotel.
GIORNO 3 – NAVIGAZIONE
Colazione a buffet in hotel. Mattinata a disposizione. Pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento in bus al porto di Stoccolma ed imbarco sulla motonave Tallink Silja Line per Helsinki. Cena a buffet a bordo. Pernottamento.
GIORNO 4 – HELSINKI
Colazione a buffet a bordo. Sbarco a Helsinki e visita guidata della città, detta la “città bianca del Nord” per il colore chiaro di molti edifici. La città, che si affaccia sul golfo di Finlandia, attorniata da una miriade di isolette, da un’impressione di estremo lindore, con le numerosissime aree verdi, i grandi viali alberati, le costruzioni di granito bianco. Pranzo libero e pomeriggio a disposizione. Consigliamo visitare la Cappella del silenzio di Kamppi ed il nuovo museo d’arte Amos Rex, inaugurato nel 2008 e dall’architettura assolutamente distintiva. Cena libera. Pernottamento.
GIORNO 5 – HELSINKI / TALLINN
Colazione a buffet in hotel. Trasferimento in bus al porto per l’imbarco sulla motonave Silja per Tallinn. All’arrivo trasferimento in bus privato in hotel. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita guidata a piedi della capitale dell’Estonia che nel centro storico mantiene intatta l’atmosfera delle città medievali. Cena libera. Pernottamento in hotel.
GIORNO 6 – TALLINN / RIGA (311 km)
Colazione a buffet in hotel. Partenza per Riga. Lungo il percorso è prevista una breve sosta a Pärnu, tradizionale località di villeggiatura e di cure termali nel sud dell’Estonia. Arrivo a Riga e visita guidata della città. Nel 1997 il centro storico di Riga è stato inserito dall'UNESCO nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità, in virtù dei suoi oltre 800 edifici Art Nouveau (lo Jugendstil tedesco) e per l'architettura in legno del XIX secolo. La zona medievale perfettamente conservata, si sviluppa attorno alla chiesa di San Pietro. Pranzo libero. Cena e pernottamento in hotel.
GIORNO 7 – RIGA
Colazione a buffet in hotel. Trasferimento libero in aeroporto e partenza per l’Italia.